NEWS

 

Cocciniglia: attenzione agli interventi post vendemmia non autorizzati

Medardo_2018_20.jpg

 

Relativamente agli interventi in post vendemmia si precisa che non sono disponibili formulati che prevedano l’impiego in questa fase.

A seguito della richiesta di un parere formale alla Dow AgroSciences, titolare della registrazione della sostanza Clorpirifos metile, l’ufficio regolatorio della società ha puntualizzato che l’impiego in post raccolta non è contemplato fra gli usi attualmente autorizzati dal Ministero della Salute e pertanto deve essere definito improprio in quanto non studiato, valutato e approvato dalle autorità competenti.

Tali interventi sarebbero comunque tecnicamente non consigliati in quanto allo stato attuale delle conoscenze, non vi sono sufficienti riscontri sull’efficacia degli interventi in questo periodo e sull’effettiva azione preventiva e di contenimento delle infestazioni dell’anno successivo.

In questa fase vegetativa l’insetto, pur presente sulle foglie, si localizza anche sotto il ritidoma o nel terreno in vista dello svernamento sfuggendo pertanto all’azione degli insetticidi.  

Gli interventi insetticidi possono inoltre causare una forte mortalità degli insetti utili presenti nel vigneto che danno un contributo nel limitare la popolazione di cocciniglia fin dalle prime fasi vegetative.

 

Modena, 15 settembre 2018

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena