NEWS

 

Comunicati applicazione neonicotinoidi

Sul portale del Ministero della Salute sono stati pubblicati i comunicati di applicazione dei regolamenti (UE) 2018/783, 2018/784 e 2018/785 della Commissione del 29 maggio 2018, recanti modifiche alle condizioni di approvazione delle sostanze attive imidacloprid, clothianidin e thiametoxam.

 

PDF_icona_PDF_small.png

Comunicato Tiametoxam.pdf

 PDF_icona_PDF_small.png

 Comunicato Clothianidin.pdf

 PDF_icona_PDF_small.png

 Comunicato Imidacloprid.pdf

 

In termini generali la Commissione europea ha concluso che non è possibile escludere rischi per gli insetti pronubi derivanti dall’utilizzo delle tre sostanze e ne ha pertanto vietato tutti gli usi di pieno campo attualmente previsti. Analoga valutazione è stata fatta per le sementi conciate con le suddette sostanze attive.

Pertanto per gli utilizzi in campo:

-          la commercializzazione, da parte dei titolari delle autorizzazioni, dei quantitativi regolarmente prodotti fino al momento della revoca, nonché la vendita, da parte dei rivenditori e/o distributori autorizzati dei prodotti fitosanitari è consentita fino al 19 settembre 2018;

-          l’utilizzo dei prodotti fitosanitari è consentito fino al 19 dicembre 2018.

 

Relativamente alle sementi conciate:

-          la vendita delle sementi trattate precedentemente alla data di revoca dei prodotti è consentita fino al 19 settembre 2018;

-          l’utilizzo delle sementi trattate antecedentemente alla data di revoca dei prodotti è consentito fino al 19 dicembre 2018.

 

In considerazione dei ristretti periodi di tolleranza imposti dai regolamenti, nonché delle specifiche indicazioni per le sementi, vi chiedo di dare la massima diffusione dei tre Comunicati allegati al fine di consentire una capillare informazione dei tecnici e degli utilizzatori di prodotti fitosanitari.

 

Modena, 29 giugno 2018

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena