NEWS

 

Limitazioni neonicotinoidi

In allegato è possibile scaricare i tre regolamenti europei che dispongono le limitazioni relative ai neonicotiniodi imidacloprid, thiametoxam e clothianidin.

 

PDF_icona_PDF_small.png

Reg 2018-783 modifica approvazione imidacloprid.pdf

PDF_icona_PDF_small.png

Reg 2018-784 modifica approvazione clothianidin.pdf

PDF_icona_PDF_small.png 

Reg 2018-785 modifica approvazione tiametoxam.pdf

 

I provvedimenti prevedono che; “Possono essere autorizzati solo gli usi come insetticida in serre permanenti o per la concia di sementi destinate a essere utilizzate soltanto in serre permanenti. La coltura così ottenuta deve rimanere all'interno di una serra permanente durante il suo ciclo di vita completo.”

Sono pertanto esclusi tutti gli altri impieghi in campo attualmente riportati nelle singole etichette dei diversi formulati commerciali.

Entro il 19 settembre 2018 dovranno essere approvate le nuove etichette coerenti con le disposizioni sopra evidenziate e lo smaltimento delle scorte in sede di utilizzo è fissato entro e non oltre il 19 dicembre 2018.

Il Ministero della Salute sta provvedendo ad emanare i relativi decreti nazionali che confermeranno le scadenze indicate nei regolamenti europei, i provvedimenti nazionali dovrebbero essere pubblicati nel sito del Ministero entro la prossima settimana.

Maggio, 14 giugno 2018


Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena