NEWS

 

Miridi: ancora complicazioni nei frutteti

L’avvento della cimice asiatica sul nostro territorio ha spostato e accentrato l’attenzione, mettendo in secondo piano od oscurando totalmente altri parassiti. Altri insetti, nelle loro normali fluttuazioni, continuano comunque ad investire la campagna, comportando ancora attacchi importanti. Ne sono un esempio i miridi, piccoli eterotteri, che in questa estate stanno raggiungendo livelli evidenti di infestazione. Se ne trovano in abbondanza nei medicai, su sorgo, su mais e girasole. La loro presenza si estende anche alle tare incolte, alle bordure, soprattutto con erba alta, andata “in semente”, come in amaranto, sorghetta, falaride, gramigna, setaria. Da questi punti, i miridi spesso si spostano, investendo frutteti o colture orticole, provocando danni con le loro punture di suzione. Le migrazioni si fanno ancora più invasive a seguito degli sfalci o delle trinciature delle piante erbacee ospiti.

In questo periodo pertanto è sempre più frequente rilevare la presenza dei piccoli insetti (meno evidenti e meno riconoscibili rispetto alle cimici) tra pere, mele, pesche o pomodori. Gli attacchi possono essere tali da comportare notevoli percentuali di scarto, sommate o confuse, con quanto potenzialmente provocato da Halyomorpha halys.

 

Modena, 26 luglio

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena