Monitoraggio mosca dell’olivo in Provincia di Modena
Con poco più di 20 ha di impianti, la coltivazione dell’olivo in provincia di Modena è una piccola realtà di nicchia che tuttavia risulta piuttosto dinamica. Infatti vi sono 3 frantoi privati e diversi piccoli produttori che trasformano e commercializzano il proprio olio con lo scopo di incrementare la gamma di prodotti tipici come l’aceto balsamico.
Nel corso di un incontro tecnico sull’olivicoltura emiliana realizzato lo scorso marzo 2018 a Levizzano Rangone (MO) è emersa la necessità da parte degli olivicoltori locali di avere maggiori informazioni sulla gestione della coltivazione con particolare riferimento alla difesa della mosca dell’olivo che negli ultimi anni ha creato preoccupazioni anche nelle nostre aree. Il monitoraggio della mosca è realizzato da diversi anni dal Consorzio Fitosanitario ma per fornire un servizio più efficiente e maggiore divulgazione sul territorio si è stretto un accordo con l’associazione ARPO (Associazione Regionale Produttori Olivicoli della Regione Emilia-Romagna) per implementare il loro Bollettino con alcuni dati provenienti dal nostro territorio.
In allegato si riporta l’ultimo numero del Bollettino con l’andamento della mosca
|
|
|
Per richiedere il bollettino inviare una mail a: a.r.p.o@libero.it
Al momento il volo nella nostra provincia è molto basso o assente, non si consigliano interventi.