NEWS


Pericolo sul pero

In queste giornate, caratterizzate da instabilità meteorologica, si sono create e si stanno definendo condizioni di particolare pericolosità per diverse colture, tra cui in particolare il pero.

I temporali, spesso accompagnati da vento e soprattutto grandine (alcuni episodi mercoledì 9, sabato 12 e domenica 13) elevano il rischio per le infezioni del colpo di fuoco, per altro già presente con alcuni sintomi in campo.

Di pari passo si innalza il pericolo infettivo riconducibile alla maculatura bruna. Il primo volo conidico (monitoraggio mediante captaspore volumetrico) è stato riscontrato a inizio maggio e con le ultime piogge si sono registrati rilasci di particolare consistenza. Questo, accompagnato a temperature non limitanti (optimum per la sporulazione di Stemphylium 18-20°C), determina una fase di rischio infettivo alto.

Non da ultimo, si ricorda che permane anche il pericolo legato alle infezioni di ticchiolatura. Mentre infatti si rileva ancora il volo ascosporico di Venturia pyrina, in campo si stanno riscontrano diversi casi.

Le piogge avvenute tra il 9 e il 12 aprile hanno generato una infezione grave, cui è seguita quella, altrettanto grave, dei primi giorni di maggio. Tali piogge sono tutte evase e (dove infettanti) visibili in campo. Sulle precipitazioni della settimana tra il 7 e il 13 si è registrato ulteriore rilascio ma le possibili infezioni sono ancora in fase di incubazione. Oltre alle infezioni primarie, sono quindi possibili anche le secondarie.

Per i prossimi giorni, in cui si attende ancora instabilità meteorologica e in cui sussisteranno tutte queste condizioni, si raccomanda la massima attenzione alla difesa fitosanitaria.

DSCN0519.JPG

 

Modena, 15 maggio 2018

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena