NEWS

 

Piano prevenzione incendi boschivi

Anche per il 2018, a partire dal 1° luglio e per la fase estiva, scatta il pericolo di incedi, che risulta regolamentato dal piano di prevenzione degli incendi boschivi.

I provvedimenti si estendono anche alla accensione dei fuochi per i residui vegetali, compresi quelli di risulta dalle operazioni di pulizia degli impianti frutticoli in campagna.

Si ricorda che, per quanto sia in vigore la Legge n.116 del 11 agosto 2014, che consente e regola gli abbruciamenti, in questo particolare frangente in Emilia Romagna non è possibile l’accensione di fuochi.

In questi giorni è in corso il monitoraggio preventivo che rientra nel PERIODO DI ATTENZIONE che terminerà il 21 luglio e a cui farà seguito la DETERMINA specifica. In tale documento saranno  indicati i dettagli del piano prevenzioni, con possibili restrizioni e deroghe.

Si ricorda che in presenza di COLPO DI FUOCO BATTERICO (malattia a lotta obbligatoria che impone la bruciatura degli organi colpiti), la distruzione mediante fuoco è vincolata alla verbalizzazione di un Ispettore fitosanitario oltre che alla comunicazione al comune di competenza e/o ai vigili del fuoco .

 

Per approfondimenti:

http://bur.regione.emilia-romagna.it/bur/area-bollettini/bollettini-in-lavorazione/n-233-del-08-08-2017-parte-seconda.2017-08-07.6078541126/approvazione-del-piano-regionale-di-previsione-prevenzione-e-lotta-attiva-contro-gli-incendi-boschivi-ex-l-353-00-periodo-2017-2021/allegato-delibera-1172_2017

Ulteriori aggiornamenti saranno forniti non appena disponibili su questo stesso sito.

 

Modena, 17 luglio 2018

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena