NEWS

 

Ticchiolatura, maculatura e colpo di fuoco


Fioritura.JPG

 

La prossima settimana è prevista (ad oggi) caratterizzata da instabilità che potrà comportare eventi piovosi di diversa intensità sulla nostra provincia.

In questo periodo, di piena fioritura del pero e all’approssimarsi della fioritura su melo, il rischio legato ad infezioni di ticchiolatura risulta particolarmente elevato.

Dall’avvio della stagione si sono susseguiti diversi eventi potenzialmente infettivi, il primo registrato sulle piogge del 17 marzo.

Le precipitazioni seguenti (31 marzo e 3-4 aprile), dove risultate infettanti sono attese in evasione da domenica e a seguire nella settimana successiva.

Queste evasioni potrebbero pertanto combaciare con periodi piovosi o di protratta bagnatura, complicando la gestione della patologia.

A questo si sommerà anche il rischio elevato delle infezioni di maculatura bruna calicina.

Inoltre, laddove le temperature non subissero particolari contrazioni, occorre considerare anche il rischio legato a colpo di fuoco batterico (temperature ottimali 15.5°C). Sia su melo ma ancora di più su pero, in relazione alla fase fenologica, in corrispondenza di piogge o bagnature prolungate il potenziale pericolo sarà alto.

 

Modena, 14 aprile

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena