NEWS

 

Trattamenti obbligatori scafoideo 2018

 

Si ricorda che, a seguito della pubblicazione della Determina n.7488 del 21/05/2018 del Responsabile del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia Romagna (in allegato), risultano definiti per il 2018 i criteri di intervento contro Scaphoideus titanus, vettore della flavescenza dorata della vite.

DETERMINA 2018.pdf

 

In provincia di Modena sono obbligatori 2 trattamenti.

limiti legali di intervento sono:

dal 14 giugno al 10 luglio il primo trattamento;

entro il 5 agosto il secondo trattamento.

Le date consigliate, tese a ottimizzare ulteriormente la difesa dal vettore, sono:

dal 14 giugno al 30 giugno il primo trattamento, seguito dal secondo dopo circa 30 giorni.

Per le aziende in regime di agricoltura biologica, il primo trattamento consigliato è tra il 14 e il 25 giugno, a cui fare seguire il secondo intervento dopo circa 10 giorni.

Per i prodotti ammessi in produzione interata e agricoltura biologica clicca qui.

 

Attenzione: a partire dal 6 giugno 2018 il limite massimo di residuo (LMR) del clorpirifos etile sulla vite è pari a 0.01 ppm, i formulati commerciali a base di clorpirifos etile possono pertanto essere impiegati sulla coltura solo fino alla fase della prefioritura. Per questa ragione è stato escluso dal Servizio Fitosanitario dai prodotti impiegabili per la lotta obbligatoria allo scafoideo.

 

Modena, 02 giugno 2018

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena