ABBRUCIAMENTI CONTROLLATI
ABBRUCIAMENTI CONTROLLATI
Relativamente al pericolo degli incendi boschivi, si è passati dalla fase di grave pericolosità a quella di attenzione, che ad oggi è definita tale fino al 30 settembre.
In questo contesto sono quindi possibili le accensioni controllate dei residui vegetali da parte delle aziende agricole.
ABBRUCIAMENTI PER COLPO DI FUOCO BATTERICO
Per la comunicazione di abbruciamento per fuoco batterico, come fu fatto nella primavera scorsa, occorre fare riferimento alle procedure e alla modulistica (allegata) del Servizio Fitosanitario Regionale
Il modulo debitamente compilato e accompagnato da almeno una fotografia, sarà da inviare all’indirizzo mail del Servizio Fitosanitario (omp1@regione.emilia-romagna.it) che provvederà a dare la comunicazione alle sedi locali di competenza
L’abbruciamento, al fine di consentire eventuali controlli sul materiale vegetale da bruciare perché infetto, potrà iniziare solo il terzo giorno dall’invio della comunicazione.
A seguito delle comunicazioni di cui sopra, saranno direttamente informate dell’abbruciamento anche le Centrali operative dei Vigili del Fuoco, le Stazioni Carabinieri Forestali e le Amministrazioni comunali competenti per territorio.
![]() |
ABBRUCIAMENTO CONTROLLATO DI ALTRE COLTURE (WEB APP)
Le aziende agricole che necessitassero di distruggere mediante bruciatura residui derivanti da vigneti, frutteti (ivi compresi i pereti e meleti senza colpo di fuoco) o altre colture, devono dare comunicazione alle autorità competenti.
Tale informazione può essere fatta utilizzando il link sottostante (Web app),
La comunicazione verrà automaticamente trasmessa ai Vigili del Fuoco, al Comune e ai Carabinieri Forestali per eventuali controlli.
Per chi effettua attività agricole o forestali si ricorda che l’abbruciamento deve terminare entro 48 ore dalla comunicazione.
https://segnalazioneabbruciamenti.regione.emilia-romagna.it/form-fire
In alternativa è possibile dare comunicazione mediante il Numero Verde 800841051 o inviando un’e-mail all’indirizzo so.emiliaromagna@vigilfuoco.it.
Modena, 16 settembre 2021