NEWS


AGGIORNAMENTO ABBRUCIAMENTI


 

Per procedere agli abbruciamenti controllati di materiale vegetale, fino al 30 aprile 2022, salvo impedimenti ad oggi non preventivabili, si invitano le aziende agricole a seguire le procedure sottoindicate


ABBRUCIAMENTI PER COLPO DI FUOCO BATTERICO


Resta invariata la comunicazione di abbruciamento per fuoco batterico, come per le ultime settimane e per la primavera scorsa.

Gli abbruciamenti per colpo di fuoco vanno comunicati con la modulistica (allegata) del Servizio Fitosanitario Regionale

 

icon_word_small.png

modulo abbruciamenti CDF.docx

 

 

Il modulo debitamente compilato e accompagnato da almeno una fotografia del materiale infetto, sarà da inviare all’indirizzo mail del Servizio Fitosanitario (omp1@regione.emilia-romagna.it) che provvederà a dare la comunicazione alle sedi locali di competenza

L’abbruciamento, al fine di consentire eventuali controlli sul materiale vegetale infetto da bruciare, potrà iniziare solo il terzo giorno dall’invio della comunicazione e deve concludersi nei 15 giorni successisi (scegliendo preferibilmente e se possibile quelli con bollino verde di ARPAE).

La determina di riferimento la n.2575 del 15/02/2021

A seguito delle comunicazioni di cui sopra, saranno direttamente informate dell’abbruciamento anche le Centrali operative dei Vigili del Fuoco, le Stazioni Carabinieri Forestali e le Amministrazioni comunali competenti per territorio.

Info: https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/temi/avversita/sorveglianza/abbruciamenti

 

ABBRUCIAMENTO CONTROLLATO DI ALTRE COLTURE


Le aziende agricole che necessitassero di distruggere mediante bruciatura residui derivanti da vigneti, frutteti (ivi compresi i pereti e meleti senza colpo di fuoco) o altre colture, devono darne comunicazione alle autorità competenti. Tale procedura è prevista in quanto deroga n.1 (artt.3-4-5 e allegato 2) della Delibera di Giunta Regionale n.189

 

La notifica può essere fatta al numero verde 800 841051 o inviando un’ e-mail all’indirizzo so.emiliaromagna@vigilfuoco.it


La comunicazione verrà automaticamente trasmessa ai Vigili del Fuoco, al Comune e ai Carabinieri Forestali per eventuali controlli.

ATTENZIONE: per chi effettua attività agricole o forestali si ricorda che l’abbruciamento deve terminare entro 48 ore dalla comunicazione ed è possibile esclusivamente nei giorni in cui il bollettino “Liberiamo l’aria” di ARPAE indica il bollino verde.

Per consultare il bollettino ARPAE https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo-laria/bollettino-misure-emergenziali

 

 

Modena, 8 novembre 2021

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena