NEWS


Aggiornamento abbruciamenti


 

Con la fine del mese di aprile termina il divieto di abbruciamento dei residui vegetali nei comuni di pianura già stabilito dalle disposizioni straordinarie in materia di tutela della qualità dell'aria di inizio anno (Deliberazioni della Giunta Regionale n. 33 del 13/1/2021 e n. 189 del 15/2/2021).

In deroga alle disposizioni di cui sopra in specifici casi era comunque possibile procedere all’abbruciamento previa comunicazione attraverso il numero verde regionale 800 841 051 gestito dalla centrale operativa della Direzione regionale dei Vigili del Fuoco.

Venendo a decadere dal 1 maggio le disposizioni straordinarie in materia di tutela della qualità dell'aria, la comunicazione al numero verde non è più necessaria se si procede in un ambito prettamente agricolo.

Rimane l’obbligo di comunicazione solo per gli abbruciamenti che verranno eseguiti a meno di 100 metri dai boschi, dai terreni saldi e dai terreni saldi arbustati o cespugliati, dai castagneti da frutto, dalle tartufaie controllate e coltivate, dagli impianti di arboricoltura da legno e dai pioppeti (Regolamento Forestale n. 3/2018 – art. 58).

Si comunica quanto sopra anche per far sì che si eviti di sovraccaricare il numero verde con telefonate relative a comunicazioni non dovute.

Restano ferme tutte le altre disposizioni e cautele in materia https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo-laria/bollettino-misure-emergenziali

 

Modena, 4 maggio 2021

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena