Cocciniglie farinose della vite
Dai monitoraggi di campo si evidenzia la preoccupante presenza di cocciniglie farinose su vite. Le forme svernanti infatti, avanzando di stadio e di mobilità, stanno infestando la vegetazione. Inizialmente si osservano le neanidi alla base dei giovani germogli, soprattutto in corrispondenza di ceppi, fusti e cordoni (prossimi cioè ai ripari invernali). In questa fase, nei casi più gravi, le cocciniglie hanno già raggiunto foglie e grappoli. Per contenerne la progressione risulta quanto mai fondamentale modulare lo sviluppo vegetativo, anche attraverso le potature verdi, al fine di assicurare arieggiamento e favorire la penetrazione dei prodotti fitosanitari. Per questi ultimi, sarà opportuno programmare gli interventi post-fiorali, prima che la situazione degeneri. Infatti, con l’uscita di alcuni formulati insetticidi abbattenti, gli strumenti di difesa sono limitati e, spesso, non risolutivi, soprattutto in fase avanzata.
Modena, 11 giugno 2021