Danni da Forficula nei nostri frutteti
In un’annata già particolarmente impegnativa, segnata dalle gelate primaverili che hanno condizionato le produzioni, si registra la preoccupante diffusione delle forficule (o “forbicine”). Negli ultimi anni si era osservato un evidente aumento delle infestazioni, ma in questa stagione si è toccato un ulteriore aggravio dei danni. Gli attacchi di forficula hanno riguardato ciliegio, soprattutto sulle cv più tardive, e stanno investendo albicocco e pesco. Anche su pero, per quel po’ che è rimasto, è estremamente facile osservare la presenza dell’insetto. I danni, come noto, sono rappresentati da rosure, più o meno estese o profonde. I frutti colpiti sono ovviamente esposti a problemi di marciumi. Gli strumenti di difesa non sono sempre sufficientemente efficaci o di facile applicazione, rappresentati da mezzi agronomici, da barriere fisiche o da interventi insetticidi (previsti per altri target) notturni.
Modena, 30 giugno 2021