DISTRIBUZIONE FERTILIZZANTI AZOTATI
Si ricorda che dal 1° ottobre 2021 al 30 aprile 2022 la distribuzione dei fertilizzanti azotati è soggetta ai vincoli previsti dalle misure emergenziali per la qualità dell’aria.
In particolare, nei giorni individuati dal bollino rosso ● sul Bollettino Liberiamolaria, vige il divieto di spandimento di liquami e digestato non palabile in tutti i comuni di pianura, con eccezione della tecnica dell’interramento immediato e dell’iniezione diretta al suolo con l’utilizzo in sequenza di più attrezzature contemporaneamente operanti sull’appezzamento.
![]() |
Come specificato nell’allegata circolare Prot. 12/10/2021.0948466.U, si ritengono tecniche di spandimento ammesse, in quanto assimilabili a quelle sopra citate in termini di contenimento delle emissioni di ammoniaca in atmosfera, le seguenti:
• Fertirrigazione con liquami diluiti (contenuto in sostanza secca minore del 2%) e frazione liquida chiarificata generata dal trattamento di separazione meccanica dei liquami e del digestato. Sono ammesse la microirrigazione (a goccia) e la subirrigazione;
• Spandimento a bande, operato da barre orizzontali provviste di tubi rigidi terminanti con una scarpetta metallica di distribuzione a contatto con la superficie del suolo, cd. trailing shoe;
• Su colture in atto, inclusi i prati, iniezione superficiale a solchi aperti e a solchi chiusi, con solchi realizzati da erpici a denti o a dischi e liquame distribuito all’interno dei solchi;
• Iniezione diretta a solchi chiusi a profondità superiore ai 10 cm.
Modena, 20 ottobre 2021