D.suzukii: volo costante, presenza di ovodeposizioni e danni in aumento sulle cultivar tardive di ciliegio
(comunicato del 22 giugno 2021)
Il monitoraggio settimanale evidenzia volo un costante di Drosophila suzukii. I controlli su ciliegie prossime alla maturazione, segnalano presenza di ovodeposizioni e danni diffusi con alcuni casi di focolai d’infestazione significativi. Sono stati esaminati 7 campioni tutti positivi.
Azienda 1. Piumazzo: Staccato: 14 % frutti colpiti (conduzione integrata) – frutto rosso |
Azienda 2. Vignola: Ciliegione: 3 % frutti colpiti (conduzione bio) – frutto rosso scuro |
Azienda 3. Vignola: Lapins : 1,4 % frutti colpiti (conduzione integrata) – raccolta |
Azienda 4. Marano: Ferrovia: 1,4 % frutti colpiti – (conduzione bio) – raccolta |
Azienda 5. Vignola: Lapins: 25 % frutti colpiti (conduzione integrata) – raccolta |
Azienda 6. Savignano: Ferrovia 10 % frutti colpiti (conduzione integrata) – rosso scuro |
Azienda 7. Castelvetro: Lapins 6 % frutti colpiti (conduzione integrata) – raccolta |
Siamo prossimi alla chiusura della campagna con danni in aumento, pertanto si consiglia di mantenere la copertura insetticida, sulle varietà tardive in genere più sensibili agli attacchi di D.suzukii. Prodotti consigliati: SPINETORAM (max1, 3 gg di carenza), CYANTRANILIPROLE (EXIREL max 2, 7gg di carenza, uso eccezionale). Considerare che gli interventi con SPINOSAD contro Cidia Molesta sono attivi anche per D.suzukii (Spinosad 7 gg di carenza, max3 compreso Spinetoram) In alternativa utilizzare DELTAMETRINA ( max 2 interventi, 7 gg di carenza). Prestare attenzione ai tempi di carenza