Emergenze idriche?
In questo periodo si sta determinando una situazione critica per le colture a causa del deficit idrico dei nostri terreni. Nonostante si siano registrate abbondanti precipitazioni della prima parte dell’inverno, le ultime settimane sono state caratterizzate da assenza di piogge ed aumento dell’evaporazione superficiale. Pertanto, da una fase di ristagni e compattamento del suolo, con falde particolarmente alte, si è passati ad una netta carenza di acqua disponibile. La situazione di stress si sta registrando sui cereali vernini, ma sta investendo anche le colture arboree. Molti vigneti stentano a mostrare il fenomeno del pianto e, verosimilmente, anche il germogliamento ne risulterà condizionato. Altrettanta attenzione va posta per i frutteti al fine di assecondare la regolarità dell’allegagione dei fiori ed il successivo decorso vegetativo.
Si invitano tecnici e agricoltori a rilevare le disponibilità idriche nel terreno e, laddove sia necessario, intervenire al più presto con le irrigazioni.
Si ricorda infine che gli aggiornamenti relativi all’irrigazione sono pubblicati sui bollettini di produzione integrata.
Modena, 26 marzo 2021