NEWS


GELATE TARDIVE


 

Nei giorni scorsi si sono verificate una serie di abbassamenti termici piuttosto importanti.

Le perdite produttive rilevate alle colture sono molto difformi e ancora in fase di stima.

Le drupacee ad oggi paiono le più colpite, già fortemente segnate dalle precedenti gelate. Le perdite stimate possono raggiungere anche il 100% della produzione, specie su pesco, albicocco e alcune varietà di susino. In divenire la situazione di ciliegio che, per molte varietà era in piena fioritura.

Su pomacee la situazione si delineerà meglio nei prossimi giorni, anche se è certo che una parte dei fiori, hanno accusato l’abbassamento termico.

La situazione più difforme è su vite; la zona di collina e pedocollina è quella in cui si rilevano i danni più gravi con perdite che, per diverse varietà, toccheranno il 100%. Spostandosi verso la zona del centro pianura e nord della provincia le perdite sono più  a macchia di leopardo. Anche in questo caso occorrerà attendere qualche giorno per quantificare meglio la stima del danno.

Per le estensive infine si registrano gravi danni su bietole e parziali su mais. Perdite quasi totali invece sui pomodori precocissimi, precedentemente trapiantati.

A seguire sono pubblicate le mappe delle temperature minime da domenica 4 a giovedì 8 aprile prodotte da ARPAE Servizio Idro Meteo Clima

gelate_9_aprile_minime_della_mattina_e_mappe_dal_4_al_8_aprile_Pagina_2.jpg

 

 


gelate_9_aprile_minime_della_mattina_e_mappe_dal_4_al_8_aprile_Pagina_3.jpg

gelate_9_aprile_minime_della_mattina_e_mappe_dal_4_al_8_aprile_Pagina_4.jpg


Modena, 10 aprile 2021

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena