GELATE TARDIVE
Nei giorni scorsi si sono verificate una serie di abbassamenti termici piuttosto importanti.
Le perdite produttive rilevate alle colture sono molto difformi e ancora in fase di stima.
Le drupacee ad oggi paiono le più colpite, già fortemente segnate dalle precedenti gelate. Le perdite stimate possono raggiungere anche il 100% della produzione, specie su pesco, albicocco e alcune varietà di susino. In divenire la situazione di ciliegio che, per molte varietà era in piena fioritura.
Su pomacee la situazione si delineerà meglio nei prossimi giorni, anche se è certo che una parte dei fiori, hanno accusato l’abbassamento termico.
La situazione più difforme è su vite; la zona di collina e pedocollina è quella in cui si rilevano i danni più gravi con perdite che, per diverse varietà, toccheranno il 100%. Spostandosi verso la zona del centro pianura e nord della provincia le perdite sono più a macchia di leopardo. Anche in questo caso occorrerà attendere qualche giorno per quantificare meglio la stima del danno.
Per le estensive infine si registrano gravi danni su bietole e parziali su mais. Perdite quasi totali invece sui pomodori precocissimi, precedentemente trapiantati.
A seguire sono pubblicate le mappe delle temperature minime da domenica 4 a giovedì 8 aprile prodotte da ARPAE Servizio Idro Meteo Clima
Modena, 10 aprile 2021