NEWS


Proroghe abilitazioni e attestati irroratrici


 

Sono state approvate le nuove proroghe previste per le tre abilitazioni relative ai prodotti fitosanitari (acquisto ed utilizzo, consulenza e vendita) e per gli attestati di funzionalità delle macchine irroratrici.

Le nuove estensioni di validità sono riportate nel seguente link:

https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/avvisi/2021/prodotti-fitosanitari-nuove-proroghe-per-abilitazioni-e-attestati-di-funzionalita-irroratrici

Tale proroghe non vanno intese come obblighi e resta pertanto la piena facoltà dei produttori di procedere con i rinnovi delle abilitazioni e dei collaudi alla scadenza naturale degli attestati

Come precisato, i tempi di proroga variano in funzione dei tempi di scadenza naturale dei singoli attestati, come di seguito indicato:  

 

Scadenza naturale dell’attestato di conformità 

Proroga della validità 

Dal 1° Gennaio al 30 Aprile 2020 

Se non ancora rinnovati e che a seguito della proroga nazionale giungeranno a scadenza nel periodo compreso tra il 1° Gennaio e il 30 Aprile 2021 

30 Luglio 2021 

90° giorno successivo all’attuale data di fine dell’emergenza sanitaria fissata al 30 Aprile 2021 

Dal 1° Maggio al 31 Dicembre 2020 

Se non ancora rinnovati e che a seguito della proroga nazionale giungeranno a scadenza dopo il 30 Aprile 2021 

12 mesi dalla scadenza naturale 

Dal 1° Gennaio al 30 Aprile 2021 

12 mesi dalla scadenza naturale 

 


Modena, 30 gennaio 2021

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena