NEWS


Proroghe validità per patentini e irroratrici


 

Con il “Decreto Milleproroghe” (DL 183/2020 convertito con la Legge 26 febbraio 2021, n. 21 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 1° marzo 2021) sono stati concessi 12 mesi di validità anche per le scadenze comprese dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021.

Con l’approvazione del Decreto è stato definito che la proroga di validità di 12 mesi si estende a tutte le abilitazioni e attestati che hanno la scadenza naturale nel 2021, e che sono:

  • abilitazioni all’acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari (patentini fitosanitari)

  • abilitazioni alla consulenza

  • abilitazioni alla vendita dei prodotti fitosanitari

  • attestati di funzionalità delle macchine irroratrici

Il Decreto integra e modifica in parte l’interpretazione data inizialmente alle disposizioni dall’articolo 224 - comma 5 bis (4-octies) della Legge n. 77 del 17 luglio 2020 e riportata in una nostra precedente news

Sono naturalmente confermate le proroghe già disposte per le abilitazioni e gli attestati scaduti nel 2020 la cui estensione di validità rimane vincolata alla durata dell’emergenza sanitaria, che il Decreto Legge n° 52 del 22 aprile 2021 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 96 del 22 aprile 2021) ha fissato al 31 luglio 2021.

Di seguito le nuove validità, in funzione anche del periodo di scadenza naturale:

 

Scadenza dell’abilitazione o dell’attestato

Proroga di validità

Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021

12 mesi dalla scadenza naturale

Dal 1° gennaio al 31 luglio 2020, se non ancora rinnovati e che a seguito della proroga nazionale giungeranno a scadenza nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 luglio 2021

29 ottobre 2021 (90° giorno successivo all’attuale data di fine emergenza sanitaria fissata al 31 luglio 2021)

Dal 1° agosto al 31 dicembre 2020, se non ancora rinnovati e che a seguito della proroga nazionale giungeranno a scadenza dopo il 31 luglio 2021

12 mesi dalla scadenza naturale

 

Modena, 4 maggio 2021

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena