NEWS


ULTERIORE SISTEMA DI DIFFUSIONE DEI BOLLETTINI REGIONALI

 

DA OGGI E' OPERATIVO IL PORTALE PER RICEVERE IN AUTOMATICO


il “Bollettino di produzione integrata e biologica della Regione Emilia-Romagna” alla propria mail previa registrazione al seguente link http://bollettini.crpv.it/ 
Questo ulteriore sistema di divulgazione, sviluppato nell’ambito del progetto INTERBIO (CIG DERIVATO: 7225307FF1), permette di adeguare il bollettino alle esigente del singolo, andando a selezionare i contenuti secondo criteri personalizzabili. Durante la registrazione potrete scegliere: la provincia, le colture e il sistema di coltivazione (biologico e/o integrato) per cui volete ricevere il Bollettino. Questo vi consentirà di ricevere regolarmente le sole parti del Bollettino da voi selezionate (versione personalizzata) o nel suo intero se la selezione verrà fatta per tutte le colture e sistemi di coltivazione della provincia. Il bollettino verrà inviato all’indirizzo di posta indicato e potrete altresì visionare l’archivio di tutti i vostri bollettini nella pagina di utente registrato.

 

INVITIAMO TUTTI GLI UTENTI DEL BOLLETTINO A REGISTRARSI POICHE' ENTRO ALCUNE SETTIMANE SARA' SOSPESA LA CONSUETA SPEDIZIONE DEL BOLLETTINO TRAMITE MAILING LIST

 

Le versioni integrali dei Bollettini di produzione integrata e biologica della Regione Emilia-Romagna saranno comunque sempre disponibili nel sito dedicato della Regione Emilia Romagna https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/temi/difesa-sostenibile-delle-produzioni/bollettini/bollettini-di-produzione-integrata-e-biologica-2021/bollettino-regionale-di-produzione-biologica

 Prossimo incontro Lunedì 22 Marzo   sulla piattaforma Lifesize stanza 322655 alle ore 11.00


Aggiornamento bollettino tecnico

 

A seguito delle recenti disposizioni degli organi Ministeriali, DPCM del 23.02.2020 e successivi fino al DPCM del 08.03.2020, e dell’ordinanza della regione Emilia Romagna contenente le misure per il contrasto alla diffusione del virus Covid-19, si comunica che le riunioni di produzione integrata e biologica in tutte le province dell’Emilia-Romagna sono sospese fino a data da definirsi.

Si intendono sospesi anche gli approfondimenti biologici (Focus Bio) previsti fino a data da definirsi.

 

Secondo le modalità di smart working, promosse ed incentivate a livello pubblico e privato in questo contesto, gli incontri provinciali verranno organizzati nelle prossime settimane e fino a nuove disposizioni, tramite connessione da remoto con lo stesso calendario in cui si sarebbero dovute svolgere le riunioni di coordinamento provinciale.

Rimane confermata la redazione e pubblicazione settimanale dei bollettini fitosanitari provinciali e del bollettino regionale biologico.

 

Come consueto ricevi questa email in quanto interessato a ricevere questo bollettino e informazioni connesse. 
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni invia una e-mail all'indirizzo: 
bollettino-mo@fitosanitario.mo.it con oggetto disiscrivimi.

 

Modena, 16 marzo 2021

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena