NEWS


MARCIUMI DELLE UVE


Dopo un periodo straordinario di caldo, in sostanziale assenza di precipitazioni, si registra un cambio di condizioni, con piogge che, in alcuni contesti, hanno superato i 140mm. Queste si sono sovrapposte alle abbondanti irrigazioni, quasi sempre indispensabili per salvare il raccolto. Lo stress per i grappoli ha comportato lesioni e spaccature degli acini, con l’insorgenza di botrite e, soprattutto, di marciumi acidi. A volte la degenerazione ha coinciso con ulteriori problemi (fori di tignoletta, proliferazione di cocciniglie farinose, danni da grandine).

In generale diventa strategico intervenire tempestivamente, sia con misure agronomiche che fitosanitarie. Le potature verdi, fatte per favorire l’arieggiamento, devono essere equilibrate. I trattamenti fitosanitari devono essere ponderati, avendo chiaro che le sostanze impiegate hanno uno specifico meccanismo d’azione, che spesso agiscono su un solo patogeno (non si confondano i tipi di marciume, che hanno agenti e decorsi molto diversi). Ovviamente la tentazione (o la necessità) è quella di anticipare la vendemmia, anche se le gradazioni zuccherine non sempre sono soddisfacenti. Si ricorda infine che stiamo registrando acidità fisse spesso basse, mentre, come detto, accelerano le acidità volatili.

 

Uve.jpg

 

Modena, 2 settembre 2022

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena