Archivio News 2022

ABBRUCIAMENTI 4-10 APRILE

ABBRUCIAMENTI 4-10 APRILE

Da lunedì 4 aprile torna la “fase di attenzione” per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale, valida fino al…

LEGGI TUTTO >

GRAVE PERICOLOSITà INCENDI

Grave pericolosità incendi

Incendi boschivi, dal 26 marzo in Emilia-Romagna scatta lo stato di grave pericolosità Vietato accendere fuochi, pro…

LEGGI TUTTO >

LINEE TECNICHE MACULATURA 2022

Linee tecniche Maculatura 2022

Al seguente link sono scaricabili le "Linee tecniche di difesa del pero per il contenimento della Maculatura del pero nella ca…

LEGGI TUTTO >

PREVISIONI GELATE TARDIVE

PREVISIONI GELATE TARDIVE

Le previsioni di temperatura per la notte e la mattina successiva, a cura di ARPAE sono disponibili dall'1 marzo, in una gr…

LEGGI TUTTO >

PRODOTTI FITOSANITARI: NOVITA’ 2022

Prodotti Fitosanitari: novita’ 2022

Al seguente link, sul sito web del Servizio Fitosanitario sono disponibili le presentazioni dei relatori al webinar in oggetto…

LEGGI TUTTO >

LOTTA OBBLIGATORIA FLAVESCENZA DORATA

LOTTA OBBLIGATORIA FLAVESCENZA DORATA

In allegato pubblichiamo la Determinazione n. 2863 relativa alle prescrizioni per la lotta contro la Flavescenza dorata della …

LEGGI TUTTO >

DISCIPLINARI PI 2022

Disciplinari PI 2022

ConDeterminazione del Servizio Agricoltura Sostenibile n. 3324/2022 sono state approvate le modifiche alle Norme generali e d…

LEGGI TUTTO >

GELATE PRIMAVERILI

GELATE PRIMAVERILI

Si allega il documento prodotta da Ri.Nova relativo alle diverse tipologie di gelate e i possibili sistemi di difesa …

LEGGI TUTTO >

PROROGA SCADENZA PATENTINI E IRRORATRICI

PROROGA SCADENZA PATENTINI E IRRORATRICI

Prorogata l’emergenza sanitaria al 31 marzo, adeguate le scadenze di abilitazioni e attestati per un uso sostenibile dei prodo…

LEGGI TUTTO >

AGGIORNAMENTI ABBRUCIAMENTI

AGGIORNAMENTI ABBRUCIAMENTI

Per procedere agli abbruciamenti controllati di materiale vegetale, fino al 30 aprile 2022, salvo impedimenti ad oggi non prev…

LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena