Archivio News 2022

AGGIORNAMENTO ABBRUCIAMENTI

Aggiornamento abbruciamenti

E' stato dichiarato dasabato 2 lugliofino alla mezzanotte di domenica 28 agosto 2022sull'intero territorio regionale “lo st…

LEGGI TUTTO >

LOTTA BIOLOGICA ALLE SPECIE ALIENE HALYOMORPHA HALYS E DROSOFILA SUZUKII: AVVIATO IL PROGRAMMA DI RILASCIO DEGLI ANTAGONISTI ESOTICI

Lotta biologica  alle specie aliene Halyomorpha halys e Drosofila suzukii: avviato il programma di rilascio degli antagonisti esotici

Nelle scorse settimane è stato avviato, anche per la corrente annata, il programma nazionale di lotta biologica per le specie …

LEGGI TUTTO >

MONITORAGGIO TERRITORIALE CIMICE ASIATICA

Monitoraggio territoriale cimice asiatica

In seguito ai ritrovamenti delle prime ovature, avvenuti nella seconda decade di maggio, si segnala un progressivo incremento …

LEGGI TUTTO >

VITE: GRAVE SITUAZIONE FLAVESCENZA DORATA

Vite: grave situazione Flavescenza dorata

I primi sintomi di Flavescenza dorata erano già osservabili da un paio di settimane. Purtroppo, in questi giorni, complice il …

LEGGI TUTTO >

RISCHIO FUSARIA-TOSSINE FRUMENTO N.1

Rischio fusaria-tossine frumento n.1

Pubblichiamola simulazionen.1del rischio contaminazione da fusaria-tossine (DON e ZEA) su frumento alla raccolta effettuata…

LEGGI TUTTO >

LOCANDINA TRATTAMENTI SCAPHOIDEUS 2022

LOCANDINA TRATTAMENTI SCAPHOIDEUS 2022



LEGGI TUTTO >

TRATTAMENTI OBBLIGATORI SCAFOIDEO

TRATTAMENTI OBBLIGATORI SCAFOIDEO

Anche nel 2022, per l’intero territorio della provincia di Modena, risulta obbligatoria l’esecuzione didue trattamenti insett…

LEGGI TUTTO >

AGGIORNAMENTO ABBRUCIAMENTI

Aggiornamento abbruciamenti

Dal 1° di giugno riparte la fase di attenzione per gli incendi e gli abbruciamenti. Sarà necessario dare comunicazione preven…

LEGGI TUTTO >

SCAFOIDEO E FLAVESCENZA DORATA

SCAFOIDEO E FLAVESCENZA DORATA

I riscontri dei monitoraggi sono inequivocabili: si registra una evidente diffusione dello scafoideo, con alcune realtà aziend…

LEGGI TUTTO >

EVENTO VITICOLTURA BIOLOGICA

Evento viticoltura biologica

A questo link sono scaricabilile presentazioni dei relatori e le registrazioni degli interventi del 14 e il 21 aprile per un …

LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena