Archivio News 2022

“COLATURA” DEI FIORI DELLA VITE

“COLATURA” DEI FIORI DELLA VITE

In questi giorni si sta assistendo ad uno spiacevole fenomeno, che condiziona il regolare decorso della fioritura di molti vig…

LEGGI TUTTO >

NOTIZIARIO FRUTTA 2022

Notiziario Frutta 2022

Scarica qui il numero “speciale frutta” del notiziario fitopatologico …

LEGGI TUTTO >

AGGIORNAMENTO HALYOMORPHA

AGGIORNAMENTO HALYOMORPHA

In questi giorni, complice l’allungamento del fotoperiodo e l’innalzamento delle temperature, si registra un aumento della pre…

LEGGI TUTTO >

NEWSLETTER CASTANICOLTURA SOSTENIBILE 01-2022

Newsletter Castanicoltura sostenibile 01-2022

Di seguito è possibile scaricare la newsletter in formato PDF NEWSLETTER CASTANICOLTURA SOSTENIBILE numero 1 …

LEGGI TUTTO >

ATTENZIONE COCCINIGLIE VITE

ATTENZIONE COCCINIGLIE VITE

In questi giorni si cominciano a rilevare i primi spostamenti dei diversi stadi delle cocciniglie farinose sui germogli di vit…

LEGGI TUTTO >

NOTE TECNICHE PER LA GESTIONE DELLA CIMICE ASIATICA (HALYOMORPHA HALYS)

Note tecniche per la gestione della CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys)

Con la presente siamo ad pubblicare le"Note tecniche per la gestione della cimice asiatica(Halyomorpha halys)", predisposte …

LEGGI TUTTO >

SCAFOIDEO DELLA VITE

SCAFOIDEO DELLA VITE

Nonostante il relativo ritardo vegetativo, da oltre una settimana sono cominciati i controlli di campo per verificare la progr…

LEGGI TUTTO >

GERMOGLIAMENTO STENTATO DELLA VITE

GERMOGLIAMENTO STENTATO DELLA VITE

Il vitigno più in crisi risulta essere il Lambrusco Salamino. Nel suo areale di coltivazione molte gemme sono andate perse, co…

LEGGI TUTTO >

DROSOPHILA SUZUKI

Drosophila Suzuki

i monitoraggi degli adulti evidenziano un volo medio alto ma anche ovideposizioni in aumento sulle varietà più precoci a inizi…

LEGGI TUTTO >

MOSCA DEL CILIEGIO

Mosca del ciliegio

I monitoraggi realizzati nell’areale di coltivazione del ciliegio di Vignola fanno registrare, dalla scorsa settimana, le pr…

LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena