“COLATURA” DEI FIORI DELLA VITE
In questi giorni si sta assistendo ad uno spiacevole fenomeno, che condiziona il regolare decorso della fioritura di molti vig…
LEGGI TUTTO >
NOTIZIARIO FRUTTA 2022
Scarica qui il numero “speciale frutta” del notiziario fitopatologico
…
LEGGI TUTTO >
AGGIORNAMENTO HALYOMORPHA
In questi giorni, complice l’allungamento del fotoperiodo e l’innalzamento delle temperature, si registra un aumento della pre…
LEGGI TUTTO >
NEWSLETTER CASTANICOLTURA SOSTENIBILE 01-2022
Di seguito è possibile scaricare la newsletter in formato PDF
NEWSLETTER CASTANICOLTURA SOSTENIBILE numero 1 …
LEGGI TUTTO >
ATTENZIONE COCCINIGLIE VITE
In questi giorni si cominciano a rilevare i primi spostamenti dei diversi stadi delle cocciniglie farinose sui germogli di vit…
LEGGI TUTTO >
NOTE TECNICHE PER LA GESTIONE DELLA CIMICE ASIATICA (HALYOMORPHA HALYS)
Con la presente siamo ad pubblicare le"Note tecniche per la gestione della cimice asiatica(Halyomorpha halys)", predisposte …
LEGGI TUTTO >
SCAFOIDEO DELLA VITE
Nonostante il relativo ritardo vegetativo, da oltre una settimana sono cominciati i controlli di campo per verificare la progr…
LEGGI TUTTO >
GERMOGLIAMENTO STENTATO DELLA VITE
Il vitigno più in crisi risulta essere il Lambrusco Salamino. Nel suo areale di coltivazione molte gemme sono andate perse, co…
LEGGI TUTTO >
DROSOPHILA SUZUKI
i monitoraggi degli adulti evidenziano un volo medio alto ma anche ovideposizioni in aumento sulle varietà più precoci a inizi…
LEGGI TUTTO >
MOSCA DEL CILIEGIO
I monitoraggi realizzati nell’areale di coltivazione del ciliegio di Vignola fanno registrare, dalla scorsa settimana, le pr…
LEGGI TUTTO >