Archivio News 2022

RISCHIO MICOTOSSINE MAIS

Rischio micotossine mais

A seguire lesimulazioni del rischio contaminazione da micotossine su mais alla data odiernaa cura del Dipartimento d…

LEGGI TUTTO >

MACULATURA IN EVOLUZIONE

MACULATURA IN EVOLUZIONE

Dopo una estate caratterizzata da assenza di precipitazioni e forte deficit idrico, all’approssimarsi delle ultime settimane d…

LEGGI TUTTO >

AGGIORNAMENTO CIMICE ASIATICA

Aggiornamento cimice asiatica

I monitoraggi condotti sul territorio con trappole a feromoni di aggregazione e monitoraggi attivi mostrano che la popolazione…

LEGGI TUTTO >

RISCHIO MICOTOSSINE MAIS

Rischio micotossine mais

A seguirelesimulazioni del rischio contaminazione da micotossine su mais alla data odiernaa cura del Dipartimento d…

LEGGI TUTTO >

AGGIORNAMENTI ABBRUCIAMENTI 2

AGGIORNAMENTI ABBRUCIAMENTI 2

Per procedere agli abbruciamenti controllati di materiale vegetale, fino al 30 aprile 2022, salvo impedimenti ad oggi non prev…

LEGGI TUTTO >

ALERT COCCINIGLIE FARINOSE

Alert cocciniglie farinose

Sebbene la situazione sia ancora oggi piuttosto difforme sul territorio, negli ultimi 10 giorni si registra un increme…

LEGGI TUTTO >

RISCHIO MICOTOSSINE MAIS

Rischio micotossine mais

A seguirele simulazioni del rischio contaminazione da micotossine su maisa cura delDipartimento di Scienze delle Pr…

LEGGI TUTTO >

INTEGRAZIONI LOTTA SCAFOIDEO

INTEGRAZIONI LOTTA SCAFOIDEO

In allegatola disposizione del Settore fitosanitario e Difesa delle produzioni: “ Interventi di lotta contro il vett…

LEGGI TUTTO >

MACULATURA, VIETATO ABBASSARE LA GUARDIA

Maculatura, vietato abbassare la guardia

Resta ancora la problematica principale dei nostri frutteti, con infezioni diffuse sull’intero territorio. La pressione è var…

LEGGI TUTTO >

AGGIORNAMENTO SITUAZIONE FLAVESCENZA DORATA

AGGIORNAMENTO SITUAZIONE FLAVESCENZA DORATA

L’evoluzione della malattia risulta particolarmente grave. Le maggiori criticità si registrano soprattutto nelle aree vitate a…

LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena