NEWS

 

PREVISIONI GELATE TARDIVE


 

 

Le previsioni di temperatura per la notte e la mattina successiva, a cura di ARPAE sono disponibili dall'1 marzo, in una grafica aggiornata

 

 

Con l'approssimarsi della primavera, e il risveglio vegetativo delle colture, è necessario tenere monitorato il rischio di forti raffreddamenti notturni. L'apertura delle gemme porta a fasi di sviluppo particolarmente sensibili al freddo. Con inverni miti, che conducono a un risveglio anticipato, e ritorni di freddo primaverili ancora frequenti nei mesi di marzo e aprile, il rischio di compromettere la produzione agricola, soprattutto quella frutticola, rimane elevato. L'anno scorso le gelate di metà marzo e inizio aprile hanno provocato ingenti danni alle colture frutticole, amplificati dall’inverno mite e dalle elevatissime temperature massime verificatesi tra i due eventi; nel 2020 le gelate di fine marzo e inizio aprile hanno provocato danni stimati in 400 milioni di euro.


Gli effetti delle gelate di tipo radiativo, come la maggior parte di quelle che si verificano nel nostro territorio, possono essere contrastati con opportuni sistemi di difesa (es. irrigazione sottochioma). L'attivazione di questi sistemi richiede di conoscere a breve termine (la sera prima) l'entità del raffreddamento notturno previsto.


Arpae fornisce da diversi anni un servizio di previsione a brevissimo termine delle temperature notturne attraverso l'utilizzo di un modello previsionale opportunamente calibrato su alcuni siti rappresentativi della frutticoltura regionale: Vignola (MO), Granarolo Faentino (RA), Martorano (FC), Sasso Morelli (BO), Copparo (FE). Da quest’anno il servizio è disponibile in una nuova grafica.

 

Clicca sul link “servizio di previsione” e seleziona la stazione di interesse

 

(Fonte Arpae)

 

 

 

Modena, 10 marzo 2022

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena