NEWS


PROROGA SCADENZA PATENTINI E IRRORATRICI


 

Prorogata l’emergenza sanitaria al 31 marzo, adeguate le scadenze di abilitazioni e attestati per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Con il D.L. n. 221 del 24 dicembre 2021 “Proroga dello stato di emergenza sanitaria nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da Covid-19” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 24 dicembre 2021, è stato prorogato al 31 marzo 2022 il termine dello stato di emergenza. Sulla base della situazione vigente, di seguito l’adeguamento delle scadenze dei patentini per l’acquisto e l’utilizzo dei prodotti fitosanitari e degli attestati di funzionalità delle irroratrici. 

  

Scadenza dell’abilitazione o dell’attestato

Proroga di validità

Dal 1° Gennaio al 31 Dicembre 2020

se non ancora rinnovati e che a seguito delle precedenti proroghe nazionali sono giunti a scadenza nel periodo compreso tra il 1° Gennaio e il 31 Dicembre 2021.

29 giugno 2022

(90° giorno successivo all’attuale data di termine dell’emergenza sanitaria, fissata al 31 marzo 2022).

Dal 1° gennaio al 31 marzo 2021

se non ancora rinnovati, che a seguito delle precedenti proroghe nazionali giungeranno a scadenza nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 marzo 2022.

29 giugno 2022

(90° giorno successivo all’attuale data di termine dell’emergenza sanitaria, fissata al 31 marzo 2022)

Dal 1° aprile al 31 dicembre 2021

se non ancora rinnovati

12 mesi dalla scadenza naturale

In scadenza naturale nel 2022

Nessuna proroga

 

I titolari dei patentini fitosanitari e delle abilitazioni alla consulenza in scadenza naturale nel 2022 e per i quali non è prevista nessuna proroga, in caso di difficoltà di rinnovo potranno comunque usufruire dei 6 mesi di estensione di validità previsti dalla delibera regionale. Vincolante è inoltrare la richiesta prima della scadenza delle abilitazioni. Per la data di rinnovo sarà presa a riferimento la data di scadenza naturale.

La banca dati patentini fitosanitari consultabile online è già aggiornata con le nuove scadenze di validità. Ricordiamo che per facilitare le procedure di rinnovo dei patentini in che stanno usufruendo della proroga, la data dalla quale partirà il rinnovo stesso, e quindi la loro validità per i successivi 5 anni, verrà fissata dal primo giorno successivo alla scadenza della proroga stabilita dai provvedimenti nazionali, indipendentemente dal momento in cui viene presentata la domanda di rinnovo.

Tenendo conto di questa importante semplificazione si raccomanda agli utenti di frequentare i previsti corsi di aggiornamento non appena possibile per evitare le prevedibili difficoltà di rinnovo che si potranno verificare nel momento in cui verrà decretata la fine dell’emergenza sanitaria.

Si ricorda infine che per gli attestati di funzionalità delle irroratrici in scadenza nel 2022 non sono previste proroghe, si raccomanda pertanto agli utenti di prenotare tempestivamente il controllo funzionale presso i Centri prova autorizzati dalla Regione. È indispensabile che l’attestato di funzionalità sia rinnovato prima dell’utilizzo dell’irroratrice.

Il precedente aggiornamento sulle proroghe di validità dei patentini fitosanitari è pubblicato qui.

 

Modena, 10 febbraio 2022

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena