2a SIMULAZIONE RISCHIO MICOTOSSINE MAIS
A seguire le simulazioni del rischio contaminazione da micotossine su mais a cura dal Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili dell’Università Cattolica di Piacenza.
RISCHIO CONTAMINAZIONE FUMONISINE (simulazione del 2 Agosto 2019)
Per tutte le stazioni meteo di riferimento (*) e per entrambe le epoche di emergenza del mais considerate (1 e 30 Aprile), il livello attuale di rischio contaminazione da fumonisine, con soglia 4.000 ppb per alimentazione umana, è assente/basso, con la sola eccezione di Copparo (FE) dove è medio in prima epoca di emergenza.
RISCHIO CONTAMINAZIONE AFLATOSSINE (simulazione del 2 Agosto 2019)
Per la prima epoca di emergenza considerata (1 Aprile), il rischio è perlopiù basso, ad eccezione di S.G. Persiceto (BO), Ostellato (FE), Mirandola (MO) e Lugo (RA) dove è medio e di Codigoro e Copparo (FE) dove è alto.
Per la seconda epoca (30 Aprile), il rischio è ancora basso in tutte le 20 aree considerate (*).
Si ricorda che il rischio considerato è quello di superare 5 ppb alla raccolta, limite riferito ad AFB1 per alimentazione umana.
A carattere generale, si ricorda che le simulazioni eseguite dai modelli sono basate esclusivamente sui parametri meteorologici e non prendono in considerazione le condizioni colturali. Infatti, le operazioni colturali (gestione del terreno, trattamenti, irrigazione, raccolta) possono ridurre o aumentare il rischio di contaminazione e conseguentemente modificare quanto previsto dal modello.
Inoltre, si ritiene utile ricordare che le stime sono riferite alla data in cui viene inviata la previsione, quindi le previsioni a stagione più inoltrata forniranno il rischio di contaminazione della granella alla raccolta con un grado di attendibilità maggiore.
(*) Per la provincia di Modena= Castelfranco Emilia, Finale Emilia e Mirandola
Modena, 6 agosto 2019