NEWS


Anno 2019, brutta partenza per la vite

Foglie_distese.jpg

 

Come in parte era stato previsto, il germogliamento della vite sta procedendo in maniera evidentemente difforme. Numerosi vigneti sono rimasti al palo, con una parte aerea ancora spoglia, all’opposto di impianti di altre zone, partiti in anticipo, come la restante campagna del 2019.

Le premesse erano preoccupanti da tempo, causa il grave deficit idrico che ha caratterizzato i mesi invernali. Si è assistito alla sostanziale mancanza della fase del pianto; i tessuti di tralci e cordoni hanno mantenuto un aspetto asciutto e non irrorato. La zona più colpita è quella dell’area di coltivazione del Lambrusco salamino e parte del sorbarese, con falde basse e terreni più freddi. La parte invece in cui i vigneti hanno ripreso l’attività vegetativa con meno problemi sono quelli a sud della via Emilia, più spostati verso la collina. Questo è un quadro macroscopico della provincia. Le singole differenze tra impianti adiacenti sono invece correlabili al tipo di vitigno, all’età dell’impianto, alla forma d’allevamento, al portinnesto, a “strisciate” di terreno diverso, all’epoca di potatura. Qualsiasi elemento che possa aver aiutato lo stato di idratazione della pianta è servito a limitare il fenomeno. Soprattutto i tagli cesori hanno determinato differenze. Hanno patito maggiormente le piante potate troppo presto (in qualche situazione le operazioni erano già terminate nel 2018) o quelle potate nelle giornate di gelo (numerosi giorni nel mese di gennaio, con estremi prossimi anche ai -10°C). Anche i vigneti potati troppo tardivamente, con le gemme distali già aperte, si sono sostanzialmente “fermati”.

In qualche caso, prima della ripresa vegetativa, si è azzardata una irrigazione di soccorso e la stessa ha aiutato il germogliamento.

Ad oggi pare evidente che i vigneti più in difficoltà, almeno sull’aspetto della produzione, hanno già subito un danno non più recuperabile. Servirà qualche settimana per definire meglio l’entità di questo primo disavanzo.

 

Modena, 3 maggio 201

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena