Cimice asiatica: in corso le fuoriuscite dallo svernamento
Dalla prima settimana di marzo è in corso il monitoraggio di Halyomorpha soprattutto nelle aree di fuoriuscita dallo svernamento come piante e siepi presso abitazioni in confine con i frutteti.
Il monitoraggio viene realizzato con trappole attivate con feromone di aggregazione, controlli visivi e frappage (battiture delle piante e raccolta insetti). Queste informazioni vengono integrate dai dati provenienti dalla “Life table” cioè dallo studio dell’andamento delle fuoriuscite e delle principali fasi di sviluppo della cimice asiatica realizzato dall’Università di Modena-Reggio E.
Nell’ultima settimana, a seguito dello stabilizzarsi dell’alta pressione e dell’innalzamento delle temperature si segnala un leggero incremento delle catture di cimice asiatica nelle siepi, in alcuni casi nelle piante di bordo dei pereti o nelle parti alte visibili in particolare durante le operazioni di apertura delle reti anti-grandine.
La presenza nelle siepi di bordura e nei frutteti è stata accompagnata anche dal ritrovamento di coreidi, cimice verde ed altri pentatomidi autoctoni.
Nelle prossime settimane ci si potrà attendere ulteriori spostamenti e rilevamenti nei frutteti anche a seguito dello sviluppo dell’allegagione dei frutticini.
Si raccomanda pertanto la massima attenzione nel verificare la necessità e la tempistica di opportuni interventi di difesa. Inoltre per le aziende dotate di reti multifunzionali anti-insetto si consiglia di completare le installazioni in tempi brevi.
|
![]()
|
Modena 19 aprile 2019