NEWS


DIFFICILI SITUAZIONI IN CAMPO PER CIMICE ASIATICA


Sono sempre più frequenti i casi in cui, durante i controlli in campagna, si presentano situazioni preoccupanti riconducibili alla presenza di Halyomorpha halys. La scorsa annata si è conclusa con temperature sopra la media e nei punti di ricovero si ritrovavano popolazioni importanti. Alla ripresa della stagione, sebbene il mese di maggio sia risultato decisamente anomalo, si è cominciato a vedere adulti tra le siepi e le file esterne dei filari. Complice l’arrivo dell’alta pressione e l’innalzamento delle temperature, le popolazioni hanno rapidamente colonizzato i frutteti, non solo nelle parti di bordo. Quasi contemporeneamente sono avvenuti gli accoppiamneti, le ovideposizioni e le nascite.

Ad oggi si ritrovano situazioni molto diverse, alcune delle quali anche aggravate dalla presenza di miridi in migrazione dai medicai in sfalcio.

Si raccomanda pertanto di porre la massima attenzione in ogni singolo contesto aziendale, valutando la necessità o meno di intervenire, in modo localizzato o generalizzato. Eseguire rilievi anche negli appezzamenti protetti da reti.

 

Modena, 11 giugno

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena