IN INCREMENTO LA DIFFUSIONE DELLA CECIDOMIA DEI FRUTTI DI PERO
Da alcuni anni si segnala un preoccupante incremento della cecidomia dei frutti di pero (Contarina pyrivora) nelle aziende della nostra provincia. Dapprima le segnalazioni erano limitate alle aziende biologiche ma ora sono in espansione anche in quelle in Produzione Integrata.
Il controllo non è di facile realizzazione in quanto La cecidomia sverna come larva matura o come pupa, in bozzo letto del terreno. In primavera gli adulti sfarfallano molto presto, mediamente da meta-fine marzo; le femmine ovidepongono, mediante il loro robusto ovopositore, tra gli organi fiorali sui mazzetti ancora semichiusi. Successivamente le giovani larve iniziano la loro attività in fase di fine fioritura-allegagione, determinando i danni (frutticini abnormi e deformi). Le larve, quando sono mature, escono dai frutti e si riparano nel terreno per svernare. La Cecidomia compie una generazione all’anno.
![]() |
adulti di cecidomia in fase di deposizione sui mazzetti affioranti |
![]() |
adulti di cecidomia su trappola cromotropica bianca |
![]() |
frutticino deforme a seguito di attacco |
Il monitoraggio degli adulti può essere realizzato con trappole cromotropiche bianche. Data la precocità di attacco la difesa non è di facile realizzazione poiché spesso i trattamenti di caduta petali per la tentredine ed afidi non controllano anche questa avversità. Sono in corso indagini per approfondire la biologia dell’insetto, il timing di applicazione di insetticidi (fra cui quelli di recente introduzione) e eventuali tecniche alternative (lavorazioni del terreno, uso di nematodi entomopatogeni ecc.)
Modena 19 aprile 2019