NEWS


  A Modena la cimice asiatica ha un nuovo nemico: il Trissolcus mitsukurii


 

Tra giugno e settembre di quest’anno, tecnici e ricercatori di diverse strutture del Centro-Nord Italia sono stati coinvolti in un’intensa attività di monitoraggio dei parassitoidi oofagi della cimice asiatica Halyomorpha halys. L’indagine è stata promossa e coordinata dal CREA di Firenze. In Emilia-Romagna il Consorzio Fitosanitario di Modena è stato tra le strutture più attive nella ricerca di ovature di cimici, nella sola provincia di Modena sono state infatti trovate e raccolte 17021 uova (577 ovature) di Pentatomidi, la maggior parte di H. halys. Ogni ovatura, grazie anche al supporto dell’Università di Modena e Reggio Emilia è stata esaminata e conservata fino all’eventuale fuoriuscita di parassitoidi. L’indagine, ha confermato che il parassitoide autoctono Anastatus bifasciatus è il più presente nella nostra provincia ed è sfarfallato dall’11% delle uova raccolte, ma ha anche accertato una rilevante presenza di parassitoidi appartenenti alla famiglia degli Scelionidi, sfarfallati da circa il 5% delle uova raccolte. L’identificazione di questi ultimi parassitoidi, affidata ad uno dei maggiori esperti in materia (Dott. Francesco Tortorici), è ancora in corso, ma ha già permesso di accertare la presenza di Trissolcus mitsukurii in diverse località della nostra provincia. Si tratta dei primi ritrovamenti di questa specie esotica nella nostra regione.

Insieme al più noto Trissolcus japonicus (la cosiddetta vespa samurai), T. mitsukurii è uno dei parassitoidi tipici della cimice asiatica nei suoi luoghi di origine, la loro presenza era già stata rilevata in alcune località del Nord Italia dallo scorso anno.

Trissolcus_mitsukurii.png


Modena, 25 ottobre 2019

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena