NEWS

 

Modena: primo ritrovamento di Trissolcus japonicus


Trissolcus_japonicus.png

 

La conferma è arrivata, in Provincia di Modena, grazie all’intensa attività di monitoraggio condotta dal Consorzio Fitosanitario, è stata accertata la presenza del parassitoide oofago Trissolcus japonicus. Noto con il nome di Vespa Samurai, questo piccolo Imenottero Scelionide originario dell’Asia, è considerato il miglior candidato per la lotta biologica alla cimice asiatica. La sua presenza era stata rilevata per la prima volta il Italia lo scorso anno in Piemonte e in Lombardia. Quello di Modena è dunque il primo, e al momento unico, ritrovamento nella nostra Regione. La sua presenza sembrerebbe essere al momento più circoscritta e limitata, rispetto all’altra specie esotica trovata sul nostro territorio: il Trissolcus mitsukurii.

I prossimi mesi saranno cruciali per determinare se sarà possibile agevolare la diffusione del T. japonicus su tutto il territorio (ad esempio attraverso rilasci propagativi). L’atteso “via libera” del Ministero dell’Ambiente dovrebbe essere agevolato anche dal fatto che questa specie è già stata trovata in diverse Regioni del Nord Italia e, soprattutto, dalle numerose prove scientifiche raccolte in questi anni da enti di ricerca, sia nazionali che stranieri indispensabili per stabilire il livello di rischio della vespa sull'ecosistema.

Nell’attesa di sapere l’esito della valutazione, la Regione Emilia-Romagna sta promuovendo una raccolta straordinaria di cimici svernanti che saranno destinate alla produzione di uova. Se l’esito della valutazione del rischio ambientale sarà positivo le uova prodotte saranno impiegate per l’allevamento massale di T. japonicus da destinare a un piano territoriale di lotta biologica.

In queste settimane i tecnici del Consorzio Fitosanitario di Modena sono impegnati nella raccolta di cimici svernanti, attualmente ne sono state raccolte circa 30.000, ma l’obiettivo è di raccoglierne molte altre. Invitiamo dunque chiunque avesse segnalazioni di presenze importanti di cimici asiatiche in svernamento a segnalarcelo o, eventualmente, a raccoglierle seguendo le istruzioni riportate sul documento allegato qui sotto.

 

PDF_icona_PDF_small.png

Istruzioni per raccolta cimici svernanti.pdf

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena