Modena: primo ritrovamento di Trissolcus japonicus
La conferma è arrivata, in Provincia di Modena, grazie all’intensa attività di monitoraggio condotta dal Consorzio Fitosanitario, è stata accertata la presenza del parassitoide oofago Trissolcus japonicus. Noto con il nome di Vespa Samurai, questo piccolo Imenottero Scelionide originario dell’Asia, è considerato il miglior candidato per la lotta biologica alla cimice asiatica. La sua presenza era stata rilevata per la prima volta il Italia lo scorso anno in Piemonte e in Lombardia. Quello di Modena è dunque il primo, e al momento unico, ritrovamento nella nostra Regione. La sua presenza sembrerebbe essere al momento più circoscritta e limitata, rispetto all’altra specie esotica trovata sul nostro territorio: il Trissolcus mitsukurii.
I prossimi mesi saranno cruciali per determinare se sarà possibile agevolare la diffusione del T. japonicus su tutto il territorio (ad esempio attraverso rilasci propagativi). L’atteso “via libera” del Ministero dell’Ambiente dovrebbe essere agevolato anche dal fatto che questa specie è già stata trovata in diverse Regioni del Nord Italia e, soprattutto, dalle numerose prove scientifiche raccolte in questi anni da enti di ricerca, sia nazionali che stranieri indispensabili per stabilire il livello di rischio della vespa sull'ecosistema.
Nell’attesa di sapere l’esito della valutazione, la Regione Emilia-Romagna sta promuovendo una raccolta straordinaria di cimici svernanti che saranno destinate alla produzione di uova. Se l’esito della valutazione del rischio ambientale sarà positivo le uova prodotte saranno impiegate per l’allevamento massale di T. japonicus da destinare a un piano territoriale di lotta biologica.
In queste settimane i tecnici del Consorzio Fitosanitario di Modena sono impegnati nella raccolta di cimici svernanti, attualmente ne sono state raccolte circa 30.000, ma l’obiettivo è di raccoglierne molte altre. Invitiamo dunque chiunque avesse segnalazioni di presenze importanti di cimici asiatiche in svernamento a segnalarcelo o, eventualmente, a raccoglierle seguendo le istruzioni riportate sul documento allegato qui sotto.
![]() |