NEWS


QUELLE STRANE CICALINE NEL VIGNETO


Negli ultimi anni si è assistito a un evidente aumento di cicadellidi nei nostri vigneti o nelle aree di bordura, soprattutto se incolte o in stato di abbandono. Quest’anno si ripete il fenomeno, con popolazioni fastidiose, che sobbalzano al nostro passaggio. Nella maggioranza dei casi la specie che si osserva è Philaenus spumarius, la comune “sputacchina”. Si tratta di un insetto lungo circa mezzo centimetro, con livree molto diverse, che vanno dal color nocciola al bruno scuro, con macchie chiare. Le forme giovanili si trovano tra i fili d’erba, protette da abbondante secrezione schiumosa (simile a saliva, da cui si origina il termine sputacchina). Gli adulti si rilevano in questo periodo; sono estremamente mobili, compiendo “balzi” che ne rendono ancor più evidente la presenza. Le sputacchine vengono erroneamente confuse con altri insetti, primo fra tutti lo Scaphoideus titanus, facendo temere ingiustificate criticità per la Flavescenza dorata della vite. Quindi, attenzione: sono due cose diverse! Per la comparsa degli adulti di scafoideo dovremo aspettare ancora qualche settimana; ora sono presenti le piccole forme giovanili. Contro di loro sono già programmati i trattamenti obbligatori nel vigneto per il 2019.

 

sputacchina_5.jpg

sputacchina_8.jpg

 

Modena, 11 giugno

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena