TRIPIDI SU PERO
Da alcuni campionamenti eseguiti nei pereti della zona è emersa la presenza di tripidi nei mazzetti affioranti. La constatazione arriva parallelamente sia dal Consorzio Fitosanitario che dai tecnici operanti sul territorio.
In alcuni casi, per ora limitati, le infestazioni sono serie, sia per numero di individui che per la diffusione delle gemme colpite. Gli attacchi, in parte, ricadono in impianti che, nella precedente stagione, avevano già mostrato alterazioni precoci (rugginosità e deformazioni), a carico sia dei frutti che delle foglie. Sono in corso ulteriori accertamenti per verificare se l’insetto ritrovato sia Taeniothrips inconsequens o se si tratti di specie diverse o se si tratti di tripidi ascrivibili ad altre specie.
Si ricorda che i tripidi sono osservabili anche a occhio nudo, scuotendo gli organi colpiti su un foglio bianco. L’ausilio di una lente, ovviamente, migliora la definizione dei particolari.
Modena, 23 marzo 2019