NEWS

 

Aggiornamento BIO


 

In allegato è disponibile il regolamento di esecuzione 2023/121 che modifica e rettifica il Reg 2021/1165 contente gli allegati delle sostanze autorizzate in produzione biologica.

 

PDF_icona_PDF_small.png

2023 Reg UE 121 del 17 gennaio 2023.pdf

 

L’allegato I è stato aggiornato con l’inserimento di:  

 

SOSTANZE DI BASE:

-          Metasilicato di magnesio idrogeno (Talco E553b) colture frutticole: insetti e acari come psilla, drosofila, ragnetto rosso, mosca olivo), funghi come ticchiolatura melo e oidio vite

 

 

SOSTANZE A BASSO RISCHIO

-          ABE-IT 56 (componenti del lisato di Saccharomices cerevisiae ceppo DDSF623) peronospora vite

-          Pirofosfato ferrico molluschicida su colture edibili e non edibili in pieno campo e serra

-          Estratto acquoso dei semi germinati di Lupinus albus dolce (Botrite e oidio su fragola, e botrite e oidio su pomodoro, ambedue sia in pieno campo che in serra)  

 

 

SOSTANZE ATTIVE NON INCLUSE NELLE CATEGORIE PRECEDENTI

-          Deltametrina può essere impiegata  in trappole con sostanze attrattive  per Rhagoletis completa

 

 

Modena, 25 gennaio 2023

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena