Archivio News 2023

FESTIVITA’ NATALIZIE

FESTIVITA’ NATALIZIE

Nell’augurare ai nostri consorziati i migliori auguri per il Santo Natale e per un sereno anno nuovo comunichiamo che durant…

LEGGI TUTTO >

NOTIZIARIO AGRARIA 2023

Notiziario Agraria 2023

A chiusura del 2023, pubblichiamo l’ultimo numero del Notiziario Fitopatologico, che racchiude quanto rilevato durante l’anno …

LEGGI TUTTO >

REGOLAMENTO USO SOSTENIBILE

Regolamento uso sostenibile

Lo scorso 22 novembre al Parlamento Europeo si è discussa la proposta di Regolamento sull'uso sostenibile dei prodotti fitosan…

LEGGI TUTTO >

AGGIORNAMENTO FLAVESCENZA DORATA

AGGIORNAMENTO FLAVESCENZA DORATA

In considerazione dell' aggravamento e dei danni causati dall'organismo nocivo, il Ministero dell'agricoltura, della sovranit…

LEGGI TUTTO >

BANCA DATI SEMENTI BIO

BANCA DATI SEMENTI BIO

E’ stata pubblicata la Circolare applicativa (N.0613313 del 06/11/2023) del Decreto ministeriale n. 15130 del 24 febbraio 2017…

LEGGI TUTTO >

RACCOLTA ORDINARIA PORTA A PORTA 2023-24

RACCOLTA ORDINARIA PORTA A PORTA 2023-24

Riparte laraccolta dei rifiuti agricoli porta a porta per le aziende non socie di cooperative,per il periodo autunno-inverno…

LEGGI TUTTO >

ABBRUCIAMENTI RESIDUI VEGETALI

ABBRUCIAMENTI RESIDUI VEGETALI

Il Decreto-legge 13 giugno 2023 n. 69 (convertito con modificazioni dalla Legge n. 103 del 10 agosto 2023) ha introdotto con l…

LEGGI TUTTO >

MONITORAGGIO DELLA MOSCA DELLA FRUTTA (CERATITIS CAPITATA): CATTURE IN AUMENTO

MONITORAGGIO DELLA MOSCA DELLA FRUTTA (Ceratitis capitata):  CATTURE IN AUMENTO

Il monitoraggio della mosca della frutta in corso nelle aree del territorio provinciale evidenzia, in questa settimana, un inc…

LEGGI TUTTO >

INFESTAZIONI DI MIRIDI

Infestazioni di miridi

Da diverse settimane ormai, assistiamo alla presenza di popolazioni abbondanti e diffuse di miridi nei frutteti. Pur trattando…

LEGGI TUTTO >

RISCHIO MICOTOSSINE MAIS

Rischio micotossine mais

Di seguito le ultimesimulazioni del rischio contaminazione da micotossine su mais alla data odiernasvolte da Ri.Nova con la …

LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena