Archivio News 2023

COCCINIGLIE FARINOSE DELLA VITE

COCCINIGLIE FARINOSE DELLA VITE

Da alcune settimane si rileva nei nostri vigneti un aumento delle nascite di cocciniglie farinose. Sono presenti già le neanid…

LEGGI TUTTO >

COMBUSTIONE CONTROLLATA DEI RESIDUI VEGETALI

COMBUSTIONE CONTROLLATA DEI RESIDUI VEGETALI

Dal 1°maggio rientra in vigore laLegge n.116 del 11 agosto 2014,deputata a regolare gli abbruciamenti di residui vegetali (d…

LEGGI TUTTO >

CIMICE ASIATICA

CIMICE ASIATICA

Dall'inizio di questa settimana è stato osservato un notevole incremento delle catture di cimici nelle trappole della rete di …

LEGGI TUTTO >

MACULATURA BRUNA DEL PERO

MACULATURA BRUNA DEL PERO

Il modello di sporulazione segnala che a partire dalle piogge di giovedì 20 è iniziato in tutta la provincia il rilascio conid…

LEGGI TUTTO >

MOSCA DEL CILIEGIO: PRIME CATTURE IN PROVINCIA DI MODENA

MOSCA DEL CILIEGIO: PRIME CATTURE IN PROVINCIA DI MODENA

Il monitoraggio della mosca del ciliegio è in corso su 10 siti dell’area di coltivazione di Vignola (Mo). Lunedi 24 aprile so…

LEGGI TUTTO >

DROSOPHILA SUZUKII DEL CILIEGIO: VOLO CONTENUTO, PRESENZA OVODEPOSIZIONI SULLE CULTIVAR EXTRA PRECOCI

DROSOPHILA SUZUKII DEL CILIEGIO: VOLO CONTENUTO, PRESENZA OVODEPOSIZIONI SULLE CULTIVAR EXTRA PRECOCI

Anche nella corrente annata è in corso il monitoraggio di D.suzukii realizzato dal Consorzio Fitosanitario di Modena. L’Andam…

LEGGI TUTTO >

INTEGRAZIONI DPI 2023

Integrazioni DPI 2023

Le indicazioni di seguito riportate integrano le norme tecniche di coltura di difesa integrata e di controllo …

LEGGI TUTTO >

GELATE PRE-PASQUALI

Gelate pre-pasquali

L’arrivo di una corrente fredda dal nord di origine scandinava, ha portato un grave abbassamento delle temperature a partire d…

LEGGI TUTTO >

DEPERIMENTI DEL PERO

Deperimenti del pero

Con la ripresa vegetativa dei nostri frutteti si osservano piante di pero in evidente crisi, che collassano o che, più semplic…

LEGGI TUTTO >

RISCHIO MACULATURA BRUNA

RISCHIO MACULATURA BRUNA

Con le piogge previste a partire dalla metà di questa settimana e considerato il progressivo incremento delle temperature è pr…

LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena