Archivio News 2023

RISCHIO MICOTOSSINE MAIS

Rischio micotossine mais

Pubblichiamolesimulazioni del rischio contaminazione da micotossine su mais alla data odiernasvolte da Ri.Nova con la piatt…

LEGGI TUTTO >

TIGNOLETTA DELLA VITE

Tignoletta della vite

In questi giorni si sta osservando l’inizio dell’ovideposizione dellaLobesia botrana. Il volo dell’insetto è generalizzato, l…

LEGGI TUTTO >

COCCINIGLIE FARINOSE VITE

Cocciniglie farinose vite

Sebbene la situazione in campo sia complessivamente buona, si raccomanda di verificare la situazione aziendale per seguire l’e…

LEGGI TUTTO >

ANCORA MAL TEMPO

ANCORA MAL TEMPO

22 luglio. In data odierna si è registrata una nuova ondata di mal tempo. Nei giorni scorsi i temporali avevano solo lambito l…

LEGGI TUTTO >

NOTIZIARIO VITE 2023

Notiziario Vite 2023

Scarica qui il numero “speciale vite” del notiziario fitopatologico …

LEGGI TUTTO >

ABBRUCIAMENTI ESTIVI

ABBRUCIAMENTI ESTIVI

Al seguente link sono presenti i bollettini relativi alle fasi di rischio in funzione del pericolo degli incendi boschivi. ht…

LEGGI TUTTO >

MALTEMPO E GRAVI DANNI

MALTEMPO E GRAVI DANNI

Nella giornata di ieri si è riversata sull’intero territorio della nostra provincia, una forte e violenta perturbazione. La p…

LEGGI TUTTO >

NEWSLETTER CASTANICOLTURA SOSTENIBILE 01-2023

Newsletter Castanicoltura sostenibile 01-2023

Di seguito è possibile scaricare la newsletter in formato PDF NEWSLETTER CASTANICOLTURA SOSTENIBILE numero 1 …

LEGGI TUTTO >

SCAFOIDEO DELLA VITE, PRIMI ADULTI

SCAFOIDEO DELLA VITE, PRIMI ADULTI

In questi giorni sono stati rilevati i primi scafoidei adulti. Il dato nasce dal monitoraggio eseguito in quasi cento aziende,…

LEGGI TUTTO >

IMPORTANTI INFEZIONI DI CORINEO REGISTRATE SU IMPIANTI DI SUSINO CINO-GIAPPONESE

Importanti infezioni di Corineo registrate su impianti di susino cino-giapponese

Le intense precipitazioni verificatesi nella primavera di quest’anno hanno creato condizioni predisponenti alle infezioni fung…

LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena