Archivio News 2023

PREVISIONI GELATE TARDIVE

PREVISIONI GELATE TARDIVE

Le previsioni meteo per i prossimi giorni prospettano il possibile arrivo di correnti fredde e di evidenti abbassamenti termic…

LEGGI TUTTO >

MONITORAGGIO CIMICE ASIATICA

MONITORAGGIO CIMICE ASIATICA

Riprende anche per il 2023 il servizio di monitoraggio della cimice asiaticaHalyomorpha halys, grazie al contributo dei soci …

LEGGI TUTTO >

COCCINIGLIA VITE

COCCINIGLIA VITE

In questi giorni sono state rinvenute le prime neanidi di cocciniglie farinose. Il controllo della schiusura delle uova è stat…

LEGGI TUTTO >

INIZIO VOLO TICCHIOLATURA MELO E PERO

Inizio volo ticchiolatura melo e pero

Con le ultime piogge (19-20 marzo) è stato riscontrato nei campi spia l’avvio del volo di ticchiolatura del melo e del pero. …

LEGGI TUTTO >

ATTI INCONTRO FD

ATTI INCONTRO FD

Durante la giornata di sabato 11 marzo, sono stati toccati diversi punti in funzione della emergenza Flavescenza dorata. Sono…

LEGGI TUTTO >

PROGRAMMA INCONTRO FLAVESCENZA DORATA

PROGRAMMA INCONTRO FLAVESCENZA DORATA

Il giorno11 marzo 2023 a partiredalle ore 9.00 ,è programmato un incontro pubblico, aperto ad agricoltori e tecnici, in cui…

LEGGI TUTTO >

DISCIPLINARI PI 2023

DISCIPLINARI PI 2023

Con Determinazione dell’Area Agricoltura Sostenibile n. 3945/2023 (allegata) sono state approvate le modifiche alle Norme gene…

LEGGI TUTTO >

AGGIORNAMENTO ABBRUCIAMENTI

AGGIORNAMENTO ABBRUCIAMENTI

Per procedere agli abbruciamenti controllati di materiale vegetale, fino al30 aprile 2023, salvo impedimenti ad oggi non prev…

LEGGI TUTTO >

PRODOTTI FITOSANITARI: NOVITA’ 2023

PRODOTTI FITOSANITARI: NOVITA’ 2023

Il giorno 27 febbraio 2023 h. 8,50 - 17,50, presso laSala Conferenze “20 Maggio 2012” della Regione Emilia-Romagna c/o Terza …

LEGGI TUTTO >

INCONTRO FLAVESCENZA DORATA: SAVE THE DATE

Incontro Flavescenza dorata: save the date

Il giorno11 marzo a partire dalle ore 9.00, si terrà un incontro pubblico con tema “Flavescenza dorata della vite: quale fut…

LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena