NEWS

 

AGGIORNAMENTO FLAVESCENZA DORATA

 

 

In considerazione dell' aggravamento  e dei danni causati dall'organismo nocivo, il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha ridefinito le misure fitosanitarie di emergenza e con D.M. 06/06/2023 ha abrogato il precedente decreto 31 maggio 2000 (misure per la lotta obbligatoria contro la Flavescenza dorata della vite) ed ha emanato la nuova O.M. 22/06/2023, n. 4, “Misure fitosanitarie d'emergenza per il contrasto di Grapevine flavescence doree phytoplasma atte ad impedirne la diffusione nel territorio della Repubblica italiana” (G.U. 12/08/2023, n. 188).

A seguito di un anno di intensa attività per il contrasto a questa grave malattia della vite, con Determina n. 23558 del 09/11/2023 il Settore fitosanitario e difesa delle produzioni di Regione Emilia-Romagna ha dato attuazione a livello regionale alla nuova Ordinanza del Servizio Fitosanitario Centrale istituendo formalmente i limiti dell’area delimitata dove è presente la malattia.

La strategia eradicatoria in atto, che prevede misure di monitoraggio fitosanitario rafforzato, l’ estirpo di ogni pianta con sintomi sospetti e la lotta obbligatoria contro l’insetto vettore, consente il contrasto della malattia limitando fortemente la possibilità della diffusione alle zone indenni circostanti.

 

PDF_icona_PDF_small.png

masaf-2023-0326979-ordinanza misure fito emergenza fd signed.pdf

PDF_icona_PDF_small.png

Documento finale DPG202323903.pdf 

 

 

Modena, 14 novembre 2023

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena