NEWS


CIMICE ASIATICA


Dall'inizio di questa settimana è stato osservato un notevole incremento delle catture di cimici nelle trappole della rete di monitoraggio, segnale che dai prossimi giorni, in concomitanza di giornate soleggiate e caratterizzate da temperature prossime ai 20 °C, potrebbero iniziare a verificarsi i primi spostamenti significativi delle cimici svernate verso i frutteti. Si consiglia pertanto di monitorare accuratamente la situazione aziendale ispezionando visivamente o con il metodo del frappage le piante che si trovano nelle zone maggiormente a rischio, ovvero in prossimità di siti di svernamento (edifici, legnaie, ricoveri attrezzi...) e/o aree coperte da vegetazione arborea ed arbustiva (siepi, giardini, boscetti...).

 

Utilizzando il seguente link è possibile visualizzare i dati delle catture di cimice asiatica nelle trappole della "Rete di monitoraggio di Halyomorpha halys in Emilia-Romagna": https://big.csr.unibo.it/projects/cimice/monitoring.php

 

Si ricorda che il sito è a libero accesso e aggiornato in tempo reale. 

 

 

Modena 26 aprile 2023

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena