Deperimenti del pero
Con la ripresa vegetativa dei nostri frutteti si osservano piante di pero in evidente crisi, che collassano o che, più semplicemente, mancano di qualsiasi attività. In questi casi si è registrata la sola apertura delle gemme, sfruttando per inerzia le riserve del legno della parte aerea senza che ci fosse sufficiente circolazione dalle radici. Il fenomeno è generalizzato su buona parte del territorio, registrabile anche al di fuori della provincia modenese. Tali presupposti portano a propendere, come causa di base, sulle condizioni ambientali in cui si trovano gli impianti. Sono in fase di campionamento e di esame numerosi pereti. Si riscontrano estese necrosi sul portinnesto, fino alla completa morte, colpendo quasi solo la combinazione “Abate fetel/Cotogno”. Se in passato avevamo rilevato numerosi deperimenti di frutteti, anche giovani, quanto sta accadendo adesso pare una ulteriore accelerata nelle difficoltà di gestione dei nostri frutteti. È presto per le risposte oggettive e complete. Da una parte si stanno analizzando i parametri ambientali/agronomici (lavorazioni del suolo, irrigazioni, diserbi, estremi idrici e termici) e, parallelamente, si indaga sul versante fitosanitario (patogeni sugli apparati radicali, nel colletto e sulla parte aerea).
Modena, 18 aprile 2023