D.suzukii: voli in aumento e danni contenuti, sulle cultivar medio – tardive di ciliegio
Mosca del ciliegio: volo in calo
(comunicato del 6 giugno 2023)
Il monitoraggio settimanale evidenzia catture di Drosophila suzukii in aumento. Presenza di ovideposizioni e nascita larvare, sui frutti in fase di raccolta, assenti o contenuti.
Azienda 1. Piumazzo – Giorgia 0 % frutti colpiti (conduzione integrata): rosso scuro |
Azienda 2. Vignola - Silvia 2 % frutti colpiti (conduzione bio): rosso |
Azienda 3. Vignola - Silvia 0 % (conduzione integrata): rosso |
Azienda 4. Marano - Saretta 2 % (conduzione bio): rosso |
Azienda 5. Vignola - Lapins 0 % frutti colpiti (conduzione integrata): rosso |
Azienda 6. Savignano - Silvia 10 % (conduzione integrata): rosso |
Azienda 7. Castelvetro - Grace Star 0 % frutti colpiti (conduzione integrata): rosso scuro |
Sebbene i danni siano assenti o contenuti, si segnala un incremento dei voli. In previsione delle raccolte delle varietà tardive, si consiglia di mantenere la copertura insetticida. Da segnalare nuovi problemi di cracking a seguito delle piogge dello scorso fine settimana. E’ quindi consigliabile asportare, fuori dal ceraseto, i frutti danneggiati da cracking.
Prodotti consigliati: SPINETORAM (max 2, 3 gg di carenza). CYANTRANILIPROLE (EXIREL max 2, 7gg di carenza, uso eccezionale) Considerare che gli interventi con SPINOSAD contro Cidia Molesta sono attivi anche per D.suzukii (Spinosad 7 gg di carenza, max3 compreso Spinetoram) In alternativa utilizzare DELTAMETRINA ( max 2 interventi, 7 gg di carenza). Tra Spinosad e Spinetoram max 3 interventi.
MOSCA DEL CILIEGIO: il volo è in calo. Nelle aziende ove si registrano catture, dalla fase di invaiatura delle drupe, intervenire con Acetamiprid. In alternativa proseguire con gli interventi settimanali con esche adulticide attivate con Spinosad (ripetere in caso di dilavamento da pioggia > 5-10 mm).