Infestazioni di miridi
Da diverse settimane ormai, assistiamo alla presenza di popolazioni abbondanti e diffuse di miridi nei frutteti. Pur trattandosi di insetti sempre presenti nel territorio, questa fine estate registriamo numeri di particolare importanza.
Allo sfalcio o alla trebbiatura della coltura, la migrazione verso zone limitrofe può risultare importante.
Lo spostamento avviene in massa ed è solitamente più evidente nelle zone prossimali alla coltura estensiva. Laddove i miridi trovino un frutteto contiguo, possono restarvi alcuni giorni e in questo periodo possono arrecare diversi danni.
Si tratta infatti di insetti dotati di un apparato boccale pungente succhiante, come le cimici e come esse possono pungere il frutto, iniettando la saliva e creando una reazione enzimatica che può comportare una deformazione del frutto ,o in questo momento dell’anno, anche una degenerazione tissutale. La difesa attuata verso la cimice è attiva anche per questi insetti, ma a volte la tempistica di intervento non permette una idonea protezione delle colture frutticole.
In taluni casi i miridi si riversano verso le abitazioni, dove creano un disagio momentaneo ma non arrecano danno alla popolazione.
Modena, 2 settembre 2023