NEWS


MALTEMPO E GRAVI DANNI


Nella giornata di ieri si è riversata sull’intero territorio della nostra provincia, una forte e violenta perturbazione.

La pioggia, intensa e battente, ha oscillato tra 15 e oltre 50mm, purtroppo accompagnata in alcuni comuni anche da fenomeni grandinigeni.

Le zone più colpite risultano essere Nonantola, Castelfranco Emilia e San Cesario sul Panaro.

Le raffiche di vento forte, trasversali su tutta la provincia hanno inoltre originato numerosi danni, con alberi sradicati e pali di sostegno rotti.

Si raccomanda, dove lo si ritenga percorribile, di intervenire su pomacee con prodotti a base di rame per scongiurare infezioni di Colpo di fuoco batterico.

Interventi a base di rame possono essere impiegati anche su estensive grandinate ( es.pomodoro) per limitare l’insorgenza di batteriosi.

Rinnovare la protezione della vegetazione in previsione delle attese piogge e in funzione della instabilità meteorologica che caratterizzerà ancora le prossime giornate.

 

Maltempo_2023.jpg


Modena, 4 luglio 2023

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena