NEWS


MONITORAGGIO CIMICE ASIATICA


 

Riprende anche per il 2023 il servizio di monitoraggio della cimice asiatica Halyomorpha halys, grazie al contributo dei soci di Ri.Nova (organizzazioni dei produttori).

Da metà marzo sono in corso le installazioni delle trappole piramidali da monitoraggio (modello DeadInn AgBio) innescate con feromoni di aggregazione (modello Trécé Inc.). Le installazioni di ulteriori siti proseguiranno nelle prossime settimane.

Durante questa prima settimana di monitoraggio sono state rinvenute le prime sporadiche catture degli adulti svernati nelle trappole già installate la settimana scorsa. Da questa settimana in avanti verrà pubblicato ad inizio settimana il bollettino della cimice asiatica riferito alla settimana precedente. Si consiglia di installare laddove possibile una trappola piramidale per il monitoraggio aziendale della cimice e di attendere livelli di catture più consistenti per l’installazione delle trappole collose finalizzate alla cattura massale (modello barca a vela). Dalla prossima settimana seguiranno aggiornamenti periodici sullo stato delle catture, in riferimento anche all’andamento della dinamica di popolazione nelle annate precedenti

 

Monitoraggio di Halyomorpha halys in Emilia-Romagna 2023

Utilizzando il seguente link è possibile visualizzare i dati delle catture di cimice asiatica nelle trappole di monitoraggio AgBio presenti in Emilia-Romagna: https://big.csr.unibo.it/projects/cimice/monitoring.php

Si ricorda che il sito è a libero accesso e aggiornato in tempo reale con cadenza settimanale. Il bollettino settimanale fa riferimento al periodo appena concluso.

 

Per mantenervi aggiornati sulla evoluzione della situazione regionale, vi consigliamo di salvare il link tra i preferiti e visionarlo settimanalmente.

 

Modena, 1 aprile 2023

 

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena