NEWS


PRODOTTI FITOSANITARI: NOVITA’ 2023


 

Il giorno 27 febbraio 2023 h. 8,50 - 17,50, presso la Sala Conferenze “20 Maggio 2012” della Regione Emilia-Romagna c/o Terza Torre Viale della Fiera, 8 – Bologna, si terrà in presenza l’incontro annuale “Prodotti fitosanitari: le novità 2023

Comunicazioni a cura delle Società di Agrofarmaci”

Sarà possibile seguire l’iniziativa anche in diretta on line.

Per partecipare, sia in presenza oppure via web, è necessario iscriversi al seguente link https://agri.regione.emilia-romagna.it/giasapp/agrievents/eventi/284/iscrizioneFrom.html

Dopo aver inviato il modulo, si riceverà un’e-mail per la conferma dell'iscrizione.

In seguito alla conferma d’iscrizione, gli iscritti on line riceveranno il link per partecipare all'evento.

 

PDF_icona_PDF_small.png

PROGRAMMA Prodotti fitosanitari 2023 27 Febbraio.pdf



NB: per partecipare in presenza è fortemente raccomandato l’uso della mascherina chirurgica o FFP2.

L’accesso alla Sala “20 Maggio 2012” e alle salette attigue, collegate online, sarà consentito fino al raggiungimento della capienza delle sale.

Segreteria organizzativa:

Valentina Veronesi valentina.veronesi@regione.emilia-romagna.it

Riccardo Loberti riccardo.loberti@regione.emilia-romagna.it

 

Modena, 13 febbraio 2023

 

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena